Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo
Marzo 4 / 8:30 - Giugno 11 / 19:30
Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo
Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria
Di seguito un estratto dalla presentazione della mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo” in programma alla Galleria nazionale dell’Umbria di Perugia fino all’11 giugno 2023.
«Che Pietro di Cristoforo Vannucci da Castel della Pieve fosse considerato il più grande pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento è comprovato da molte altre fonti dell’epoca: tuttavia questo primato inizia gradualmente a dissolversi. Se si presta fede al Vasari, il giro di boa è segnato dalla presentazione al pubblico fiorentino, nel 1507, della pala destinata all’altare maggiore della basilica della Santissima Annunziata. Un clamoroso insuccesso, di fronte al quale un perplesso Perugino, quasi sessantenne, si difende dichiarando la sua impotenza di fronte a mutamenti del gusto ormai al di fuori della sua portata: Io ho messo in opera le figure altre volte lodate da voi e che vi sono infinitamente piaciute. Se ora vi dispiacciono e non le lodate, che ne posso io?, avrebbe commentato.
Molto probabilmente le numerose opere prodotte in questa estrema propaggine della sua attività, anche grazie all’aiuto di una bottega industriosissima, hanno inciso in modo considerevole nella valutazione della statura del Vannucci, non solo da parte dei contemporanei, ma anche e soprattutto dei posteri.
Lo scopo principale di questa mostra è quello di recuperare la giusta prospettiva, per restituire a Perugino il ruolo che gli avevano assegnato il suo pubblico e la sua epoca.»
Santa Maria Maddalena del Perugino
Negli anni abbiamo avuto il piacere di osservare da vicino diversi capolavori del Perugino fuori dall’Umbria. Tra questi uno in particolare ci è rimasto impresso. Ci riferiamo alla Santa Maria Maddalena della Galleria Palatina di Firenze, ammirata anche in occasione della indimenticabile mostra padovana su Pietro Bembo. Alla Santa Maria Maddalena non mancheremo di dedicare uno spazio all’interno della nostra Bottega dell’arte.