Di seguito un estratto dalla presentazione della mostra Arturo Martini. I capolavori, in programma al Museo Luigi Bailo (Musei Civici di Treviso) fino al 30 luglio 2023.
«Per il pubblico sarà una imperdibile occasione per percorrere tutte le fasi della produzione artistica dello scultore trevigiano attraverso opere provenienti da collezioni pubbliche e private esposte nelle cinque sezioni in cui si articola la mostra “Arturo Martini. I capolavori”.
Gli anni dell’apprendistato e le prime opere giovanili sono ben documentate nella sezione permanente che il Bailo riserva allo scultore, dalle quali prende il via il percorso espositivo. I grandi capolavori, realizzati tra gli anni Venti e Quaranta come il Figliol Prodigo, i celeberrimi Leoni di Monterosso del 1935 che risentono delle suggestioni delle chimere etrusche e assiro-babilonesi, il bronzo del Tobiolo del 1934, o l’Adamo ed Eva, una pietra di oltre tre metri che dal 1993 è stata collocata nel chiostro del Museo trevigiano, completano la seconda ampia sezione in cui ciascuna sala sarà riservata ad un preciso focus intorno ad un singolo capolavoro. Accanto al Martini monumentale quello dei piccoli pezzi con le maioliche, piccoli capolavori che ben documentano la grandezza, la creatività e la curiosità con cui l’artista ha sperimentato ogni materiale.»