Una passione mai sopita
Benvenuto nel mio sito, sono Lorenzo Berto, l'ideatore de "Il caffè artistico di Lo", un progetto nato nel 2015 come semplice blog personale, e che oggi si rinnova come un vero e proprio progetto d'arte.
Dal 2018 mi occupo principalmente di web, ma la passione per l'arte non si è mai sopita e, anzi, oggi con forza si rinnova.

Qualcosa su Lorenzo Berto (Lo)

«Lorenzo Berto nasce a Thiene nel 1986. Diplomatosi al Liceo Scientifico Jacopo da Ponte di Bassano del Grappa, decide di intraprendere gli studi universitari in ambito umanistico presso l’università Ca’ Foscari di Venezia. Conseguita la laurea triennale con la tesi “Immagini sacre in processione nella Roma altomedievale”, relatrice la prof.ssa Giordana Trovabene, prosegue gli studi in ambito medievalista, laureandosi a pieni voti nel 2013, con un lavoro di ricerca sul pittore trecentesco Guariento di Arpo, con relatrice questa volta la prof.ssa Michela Agazzi.
Negli anni ha collaborato con diverse associazioni, a partire dal “Centro Culturale Porta Dieda”. Dal 2015 inizia a pubblicare articoli per l’allora associazione Polites, di cui è presidente dal 2016. Sempre nel 2016 è chiamato a collaborare all’organizzazione dello spazio culturale “Start-Bassano”, divenuto poi Inizio-Spazio Culturale, di cui assume la carica di presidente per un anno.
Molti gli eventi cui collabora, tra cui mostre di arte contemporanea, conferenze storico-artistiche, presentazioni di libri ed esposizioni di artigianato e antiquariato.»
Alcuni eventi cui ho collaborato
Tra il 2015 e il 2018, prima di assumere per un periodo l’incarico di direttore del Teatro Remondini di Bassano del Grappa, ho avuto il piacere di collaborare con diverse realtà culturali. Il risultato sono stati molti eventi di varia natura, di cui in basso riporto solo alcuni. Con piacere, quindi, voglio qui ricordare innanzitutto Federica Finco, cui mi lega una profonda amicizia. Altre figure che voglio citare sono Eleonroa Gusi, Alessandra Guglielmin, Mauro Spigarolo. Senza dimenticare, infine, Arianna Sperotto e Arianna Zannoni, che mi hanno reso partecipe della bella esperienza con Interferenze. Terra, una mostra collettiva di artisti contemporanei.
Di seguito riporto alcuni degli eventi realizzati, in gran parte per gli spazi dello storico Palazzo Finco in via Bricito a Bassano del Grappa, celebre per l’affresco con il ritratto duecentesco di Federico II di Svevia al piano nobile.
Livia Cuman, Il sole di Francesco d’Assisi. Con interventi dei critici d’arte Mario Guderzo e Donata Demattè. 9 dicembre 2017 – 21 gennaio 2018.
Elisa Panfido, Personalmente. Pittura contemporanea. 2 – 10 settembre 2017.
ECHO. Artigianato creativo. Collettivo di artigiani coordinato dall’artista Laura Camelia Stoica. 18 – 25 giugno 2017.
Mauro Capitani e quegli amici del Novecento. Mostra pittorica con opere di Mauro Capitani, Gastone Breddo e Silvio Loffredo. 13 maggio – 10 giugno 2017.
Antonio Meneghello, Arte Antica e Moderna. Esposizione di antiquariato. 15 – 23 aprile 2017.
Patrizio M. Martinelli, Le forme della seconda natura. Un libro e una mostra. Architettura e collages. 17 – 28 marzo 2017.
Interferenze. Terra. Mostra collettiva di arte contemporanea a cura di Arianna Sperotto e Arianna Zannoni, con una presentazione di Lorenzo Berto ed Eleonora Gusi. 22 ottobre – 13 novembre 2016.
Tibor, Il tocco. Mostra antologica dello scultore ungherese, con una presentazione di Lorenzo Berto, Enrica Feltracco e Massimiliano Sabbion. 15 ottobre – 20 novembre 2016.
Saul Costa, Tra le pietre dell’anima. Pittura contemporanea. 3 – 25 settembre 2016.
Alvy – Carton de Tapisserie, I dipinti nascosti di Aubusson. Arte dell’arazzo contemporane. Aprile – maggio 2016.
Manuel Pablo Pace, Tableaux Vivants. Pittura contemporanea Marzo – aprile 2016.
Maurizio Sartoretto, La danza della luce. Conferenza fotografica sul paesaggio veneto 12 aprile 2017.
Mauro Zanchi, Le tarsie di Lorenzo Lotto, l’arte contemporanea e la quarta dimensione. 29 ottobre 2016.
Giancarlo Moretti. Riforma del Terzo Settore. Luci e ombre, problematiche e opportunità. 17 giugno 2016.
Ass. Polites, START. Rinascita culturale del territorio bassanese. Convegno con la partecipazione di Gian Antonio Stella, Philip Rylands, Carlo Fumiana e Giulio Martini. 23 maggio 2015.
Michele Brunelli, Le meraviglie della lingua veneta. 29 aprile 2017.
Leonardo Bortignon, Il leggendario bandito Bedin, la vera storia del Robin Hood veneto. 1 aprile 2017.
Nicola Bergamo, Irene, Imperatore di Bisanzio. 25 marzo 2017.Paolo
Paolo Nosadini, Camminando per Bassano, per scoprire i nomi delle vie e delle piazze. 16 marzo 2017
Martina Dei Cas, Il quaderno del destino. Un libro a sostegno di attività benefiche in Nicaragua. 17 dicembre 2016.
Magdi Cristiano Allam, Io e Oriana. 26 novembre 2016.
Da un’idea di Lorenzo Berto, Anna Branciforti, Silvia Augusta Cicchetti e Fabio Dalla Zuanna, Roland. Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori. 27 maggio 2018.
Beata Kozak, Cielo e Terra. LiberArte, laboratori artistici per bambini. 26 marzo 2017
Da un’idea di Lorenzo Berto, Anna Branciforti e Silvia Augusta Cicchetti, Le anime di Ilio. I sentimenti dell’Iliade in versi e musica. 30 ottobre 2016.
Tiziana Alberton, Luci e Ombre. LiberArte, laboratori artistici per bambini. 21 e 28 maggio, 4 giugno 2016.

Alcune pubblicazioni e contributi di Lorenzo Berto
A. GUGLIELMI, I miei occhi precedono il mattino; Bassano del Grappa (VI), 2022.
L. BERTO, Quando il colore prende vita; estratto in G. PUNTELLI (a cura di), Mauro Capitani. Cinquant’anni di pittura, Firenze 2017, p.32.
L. BERTO, Mauro Capitani e quegli amici del Novecento; in Bassano News, periodico, Bassano del
Grappa, maggio-giugno 2017, p. 42.
L. BERTO, INIZIO-SPAZIO CULTURALE. Il nome è nuovo, ma la passione è quella di sempre!; in
Bassano News, periodico, Bassano del Grappa, maggio-giugno 2017, p. 58.
L. BERTO, Mauro Capitani e quegli amici del Novecento; in InformaSalute, periodico, Romano d’Ezzelino (VI), aprile-maggio 2017.
L. BERTO, CENTRO START. Un primo positivo bilancio; in Bassano News, periodico, Bassano del Grappa, gennaio-febbraio 2017, p. 34.
L. BERTO, START. Inarrestabile motore di cultura; in Bassano News, periodico, Bassano del Grappa,
novembre-dicembre 2016, pp. 16-17.
L. BERTO, Presentazione della mostra; in AA.VV., Interferenze. Terra, catalogo della mostra (Nove,
Museo Civico, 22 ottobre – 13 novembre 2016), Nove (VI), pp. 6-7.
L. BERTO, START-BASSANO. Una scossa positiva da brillanti e innovative proposte culturali; in Bassano News, periodico, Bassano del Grappa, luglio-agosto 2016, pp. 20-21.
L. BERTO, Il caffè artistico di Lo. Un anno ad arte da Giotto a de Chirico; Bassano del Grappa (VI) 2016.
L’esperienza con Bassano Week e Bassano News
Negli anni 2017 e 2018 ho redatto numerosi articoli per il settimanale Bassano Week e il mensile culturale Bassano News. Tra questi figurano interviste a figure legate all’ambito culturale, come la dott.ssa Chiara Casarin, già direttrice del Museo Civico di Bassano del Grappa, ma anche alle eccellenze culinarie, come lo chef “del papa” Sergio Dussin.



